italiano film
Welcome
Login / Register
загрузка...

DSAS Olshansky Laboratorio G04 CAM04 05/16

Thanks! Share it with your friends!

URL

You disliked this video. Thanks for the feedback!

Sorry, only registred users can create playlists.
URL


Added by Admin in Italiano comedy
121 Views
загрузка...
Loading...

Description

Abstract: Clip 5 di 16 della quarta giornata, camera 4. Olshansky spiega agli studenti i vari tipi di carattere del clown, inoltre illustra come inserire ed eseguire una “punizione” all’interno di una gag. Esercizio eseguito durante il laboratorio tenuto da Vladimir Olshansky per il Dipartimento di Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Il laboratorio mira a far conoscere agli studenti il mestiere dell’attore clown sia attraverso degli esercizi di preparazione al mestiere basati sui centri del corpo umano (centro fisico, centro mentale, centro dell’intelletto e centro emozionale) sia attraverso le applicazioni della splapstick comedy e l’analisi del conflitto comico. Nell’ambito del laboratorio Olshansky focalizza il proprio insegnamento sulla creazione di un repertorio e come si giunge a definire il proprio carattere di clown.

Esercizi svolti:
0:00 I tipi di clown: Augusto e Antiaugusto
09:49 Tre tipi di carattere: Rosso, Antiaugusto e Arlecchino
12:25 Spiegazione della gag “guarda lì, io torno”
15:12 Spiegazione dell’esercizio “punizione”
18:55 Gli studenti si esercitano nell’esercizio “punizione”
22:32 Finale di “punizione”

Vladimir Olshansky è attore clown, diplomato all’Accademia del Circo di Mosca. Alla fine degli anni ’80 comincia a lavorare per la Clown Care Unit del Big Apple Circus di New York come clown ospedaliero. Nel 1995 diventa cofondatore di Soccorso Clown, il primo servizio di Clown Ospedalieri in Italia. Dal 2001 al 2004 fa parte del Cirque du Soleil come Clown Guest Artist nello spettacolo “Alegría” in Australia e Canada; partecipa anche allo “Slava's Snowshow” di Slava Polunin come personaggio principale, Yellow. Nel 2014 è invitato con il fratello Yuri a prender parte all’Association Art De La Jolie di Parigi e insieme creano la Olshansky “Art De La Jolie” Compagnie Théâtrale, di cui Vladimir è direttore artistico. È autore di molti spettacoli tra i quali “Strange Games”, presentato in diversi festival internazionali, tra i quali anche al Festival Fringe di Edimburgo del 2006, dove si aggiudica il premio BBC Choice.

Le riprese e il lavoro di post-produzione sono stati effettuati nell’ambito del progetto di documentazione dello spettacolo dal vivo del Dipartimento Storia, Antropologia, Religioni, Arte e Spettacolo, Università degli Studi di Roma “La Sapienza”.

Titolo: DSAS Olshansky Laboratorio G04 CAM04 05/16

Creator: Vladimir Olshansky

Cast & Credits: Docente: Vladimir Olshansky; studenti: Leonardo Daniel, Achiropita Bosco, Federica Terribile, Aldo Sorrentino, Greta Fabiani, Alessandra Valeriano,Davide Pandolfo, Simone Guaragna, Alessandro Quaratino, Pierfrancesco Rampino, Vanessa Galati, Valentina Vitagliano, Giuseppe Amato, Damiano Lo Russo, Valeria Izzo, Ilaria Iuozzo, Francesco Cervellino. Coordinamento riprese: Riccardo Silvi, Walter Balducci, Valerio Di Paola; operatori di macchina e fonici: Bernardo Fregoso, Corinne Paolillo, Dalila Forcina, Elena Odierna, Erica Muni, Giulia Ceccarelli, Luigi Perrotta, Karla García, Manuel Affuso, Rossella De Liberato, Gloria Tabanella, Xiangting Huang, Giulia D’Anteo, Maria Messina, Lucia Giura, Elide Bartucelli. Coordinamento post-produzione: Riccardo Silvi, Valerio Di Paola; post-produzione: Xiangting Huang, Lucia Giura, Gloria Tabanella, Corinne Paolillo, Giulia Ceccarelli, Karla García, Alice Novelli, Chiara Aquino, Giulia Lomuscio. Schedatura: Giulia Ceccarelli.

Luogo: Teatro Torlonia, Villa Torlonia

Città: Roma

Data: 2017-11-23

Tipologia contenuto: Laboratorio

Lingua: Italiano

Bibliografia: V. Olshansky, "Manuale di clownterapia. Arte e tecnica di una nuova disciplina a servizio delle cure ospedaliere", Dino Audino Editore, Roma, 2017.

Fonte: PRIN-Performare il sociale: unità di ricerca Università di Roma Sapienza diretta da Guido Di Palma.

Progetto di documentazione e responsabile di archiviazione: Irene Scaturro

Diritti: Sapienza - Università di Roma. Educational, Non Commercial.

Post your comment

Comments

Be the first to comment
Loading...
загрузка...
RSS
загрузка...